Home Blog Pagina 2

Il feudo di ‘Fosso e Verdesca’

0
Il feudo di ‘Fosso e Verdesca’: prime attestazioni e modalità di gestione
Nei protocolli del notaio giffonese Antonello De Dario, conservati nell’Archivio di Stato di Salerno, si possono leggere due atti relativi al feudo di ‘Fosso e Verdesca’ del 1488, uno del 29 marzo e l’altro del 26 luglio. Allo stato attuale delle ricerche essi rappresentano la prima attestazione dell’esistenza di questo importante feudo dello Stato di Montecorvino, la cui storia interesserà tutta l’età moderna fino alle leggi eversive del XIX secolo. E’ plausibile supporre, quindi, che sul finire del secolo XIV i territori del Fosso e della Verdesca furono “staccati” dallo Stato di Montecorvino, infeudati separatamente e concessi a Bertrando Sanseverino, capostipite del ramo dei Conti di Caiazzo.
Nel 1530 il feudo di “Fosso e Verdesca” fu venduto da Roberto Ambrogio Sanseverino D’Aragona a Michele Giovanni Comes e da questi passò ai Denza di Montecorvino, che ritroviamo proprietari nel 1557.
Nel 1488, dunque, il feudo apparteneva al Conte di Caiazzo, Giovan Francesco Sanseverino D’Aragona: il 29 marzo Luigi D’Alessio di Giffoni, suo procuratore, lo affittò a Bernardo De Ligorio di Montecorvino. Tuttavia, l’atto stipulato il 26 luglio successivo ci informa che i conti di Caiazzo risultano proprietari del feudo anche nel 1484, in quanto lo stesso Luigi D’Alessio si ritrova debitore nei confronti del tesoriere del Conte per una parte dell’affitto relativamente all’anno indicato dalla ‘terza indizione’, che corrisponde appunto al periodo settembre 1484-agosto1485.
Il D’Alessio gestiva il feudo di Fosso e Verdesca in veste di procuratore da diversi anni. La gestione del fondo appare alquanto articolata: il feudatario nominava un procuratore locale, il quale dava in fitto il territorio a terze persone, che a loro volta concedevano porzioni del feudo ad altrettanti affittuari che ne curavano la coltivazione. L’accordo stipulato il 29 marzo è un esempio di questo elaborato sistema di gestione. Il prezzo dell’affitto è stabilito in 23 moggi di frumento, in proporzione di 2/3 di grano e 1/3 di orzo, oltre a quattro fosse granarie presenti nel feudo stesso, riempite di grano ed orzo (sempre con rapporto 2/3 ed 1/3) che rimangono a disposizione del feudatario.
Bernardo, dal canto suo, ha il diritto di usufruire a suo piacimento del restante raccolto e di riscuotere la tassa del ‘terraticum’ secondo la consuetudine del luogo. I 23 moggi di frumento suddetti devono essere portati nella casa del D’Alessio a spese del De Ligorio entro il mese di agosto, con l’esenzione a favore dell’affittuario del pagamento della tassa sul trasporto. Possiamo immaginare Luigi D’Alessio, procuratore del Conte di Caiazzo, capitano di ventura impegnato nelle sue battaglie al soldo di re, papi e imperatori, complottare in combutta con Bernardo De Ligorio e con il tesoriere del conte, stipulando contratti vantaggiosi per tutti, tranne che per il feudatario e i contadini che lavoravano le terre del feudo. Luigi D’Alessio nel 1488 riempiva i propri granai con ben 100 quintali tra grano e orzo, ma non sappiamo quanto ne restava al conte nelle quattro fosse scavate nella masseria; Bernardo De Ligorio riscuoteva il terratico da decine di piccoli affittuari, misurando sicuramente ‘al colmo’ il grano e l’orzo da essi dovuti per la concessione, ma non sappiamo quanto ne avanzava per le loro esigenze familiari. Ai poveri contadini che sudavano nelle paludose e malariche terre della Piana rimanevano le briciole del duro lavoro, condannati ad una vita di stenti e fatica.
Testo di Vito Cardine – Ricerche di Archivio a cura di Sabatino D’Alessio
Per consultare l’intero testo sul “Feudo di Fosso e Verdesca” vedi il sito www.montecorvinostoria.it alla voce borghi: S. Martino Piana.
 
 

Nuvola nel Medioevo

0
 
Nel periodo romano la nostra contrada era interessata dalla presenza di un fundus, databile al II sec d.C. quando nella onomastica coeva si trovano diversi gentilizi quali Nebo, Tullio Nebusi e Naevolius. Il luogo originario di Nebulano, a nostro parere, è stato individuato nella parte alta di Nuvola presso l’attuale località Battaglione, luogo acclive e ricco di acque sorgive.
 
Con l’arrivo dei longobardi il fundus venne assegnato al capo fara (gruppo famigliare) residente nella Sala di S. Martino. Nella località Cupa della Fontana Grande, probabilmente nell’ultimo decennio del settimo secolo, si insediò un dominus appartenente alla famiglia longobarda residente nella Sala di San Martino o proveniente da altro sito.
I Normanni, per il controllo del territorio, costruirono un nuovo aggregato di case, una torre e una chiesa dedicata a S. Nicola, Santo caro alla Principessa di Salerno Sichelgaita. Nel 1172 uno dei comproprietari di S. Nicola detto de Oruto, il milites Matteo De Corsellis, vende la sua parte all’Arcivescovo di Salerno, il quale con questo acquisto rafforzò il controllo feudale ed ecclesiastico nella nostra zona.
 
Durante il XIV secolo, il progressivo calo demografico causato dalla peste nera portò alla rivalutazione dei siti di altura quali S. Nicola e Nebulano, dove si rifugiarono gli abitanti dei borghi vicini. Questi due luoghi antropizzati, formati da aggregati a corte chiusa, furono edificati dal ceto dei vassalli della chiesa, i quali riuscirono a garantire alla popolazione locale lavoro e sicurezza.
 
Negli anni settanta e ottanta del XV secolo il nuovo assetto politico militare vide l’affermarsi delle famiglie D’Arminio e Sparano, rappresentate rispettivamente da Carlo e, probabilmente, da Matteo, strenui difensori della nuova dinastia Aragonese dei Trastamara.
I due aggregati di S. Nicola e Nebulano, in questa nuova fase interagendo tra loro con l’apertura di nuovi collegamenti, consentirono un ampliamento del tessuto urbano e una maggiore interazione con i villaggi viciniori. Tale condizioni di supremazia viene riconosciuta dagli estensori del Diploma del 1494 in cui il fortilizio viene detto Nebulano perché era posto sopra uno dei più importanti abitati di Montecorvino.
 
Per consultare il testo sulla storia di Nuvola nel medioevo vedi il sito montecorvinostoria.it. alla voce borghi: Nuvola.
 
fonte: montecorvinostoria.it
 
 
Frazione Nuvola
Frazione Nuvola

26

Erezione della Parrocchia nel Villaggio Votraci

0
Alla fine del Seicento gli abitanti di Votraci manifestarono al Vescovo di Acerno l’intenzione di voler riparare e fornire la chiesa di S. Bernardino di tutto il necessario per celebrare la messa nei giorni festivi. L’iniziativa fu accolta dal Capitolo di S. Pietro tanto che nel 1718 era funzionante e frequentata dalla popolazione.
Nonostante gli sforzi degli abitanti del Casale di rendere S. Bernardino più accogliente e funzionale, la sua condizione rimase quella di chiesa secondaria. Infatti essa per buona parte del Settecento risulta nelle visite pastorali priva del SS. Sacramento e di un sacerdote addetto stabilmente alla sua cura.
 
Per mutare questa incresciosa situazione i notabili di Votraci, prima fra tutti l’Arciprete d. Fabio Franchini, “supplicarono Mons. Calandrelli, vescovo di Acerno, per la restaurazione e nuova fabbrica di una chiesetta sotto il titolo di S. Bernardino, sita in detto Casale”, affinché “non solo si potesse celebrare il Sacrificio della Messa, ma benanche riponerci nella medesima il SS Sacramento per potersi dare il viatico in caso di necessità”. Il Vescovo, presa a cuore la richiesta dei figliani di Votraci, si adoperò presso il Monte Reale della Venerazione del Santissimo Sacramento di Napoli, al fine di ottenere “qualche elemosina” per il restauro di S. Bernardino.
 
Ricevuta dal suddetto Monte una polizza di 100 ducati, il prelato esortò i richiedenti affinché cercassero un “mastro fabbricatore” che portasse a termine l’opera. I “richiedenti” per adempiere tale richiesta, indissero rapidamente una pubblica asta dove ne uscì vincitore “Mastro Ciriaco Sorrentino” per un prezzo di duc. 112 e grana 50. Al momento di stipulare il contratto con il Sorrentino “per loro disgrazia passò all’altra vita il cennato Vescovo Calandrelli, a cui trovasi intestata l’anzidetta polisetta di Banco, e non si è potuto obbligar e comandare il ridetto Sorrentino, ma trovandosi destinate persone per tale atto”.
 
Per evitare la perdita del denaro stanziato inoltrarono una petizione all’Università, affinché i suoi organi di governo eleggessero due persone a cui affidare il ruolo di Procuratori. Le persone incaricate dal Sindaco e dagli Eletti furono il Can. D Giuseppe Franchini e Nicola Provenza, i quali, compiuti le dovute operazioni per acquisire il denaro concesso dal Monte, stipularono l’atto notarile con “mastro Ciriaco” l’8 settembre 1797. I lavori commissionati all’Appaltatore consistevano nel rafforzamento della struttura, in una nuova tettoia ed alcuni abbellimenti interni, ovvero la realizzazione di una volta a botte, due finti archi e l’intonaco delle pareti.
 
Nonostante la realizzazione di questi lavori e le continue richieste dei figliani di Votraci, S. Bernardino rimase semplice chiesa per buona parte dell’Ottocento. Nel 1868, in un periodo di forte crisi per la Diocesi di Salerno, l’Arcivescovo Antonio Salomone decise di esaudire i desideri e le continue richieste del Capitolo di S. Pietro e degli abitanti di Votraci, erigendo S. Bernardino a Parrocchia.
 
L’Arcivescovo di Salerno, Mons. Antonio Salomone con bolla di arcivescovile del 3 Luglio 1868 eresse S. Bernardino di Votraci come nuova parrocchia di Montecorvino.
Estratto da A. D’Arminio-V. Cardine-L. Scarpiello, Chiese di Montecorvino e Gauro. Istituzioni religiose e vita sociale nella Diocesi di Acerno, Montecorvino Rovella febbraio 2018, pp. 53-54.
 
Per consultare il documento sull’erezione della parrocchia di S. Bernardino di Votraci vedi il sito montecorvinostoria.it. alla voce borghi: Votraci.
 
fonte:montecorvinostoria.it
 
 
 
 

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023 – Montecorvino Rovella

0

 

 


AFFLUENZA TOTALE  63,24%    cittadini votanti   6.741


 

Candidato sindaco

Giuseppe D’Aiutolo  

Uniti per Rovella

1096 voti


Maurizio D’Arminio 151, 

Carla Andria 46, 

Giuseppe Bellino 19, 

Angelo Boffa 39, 

Benedetta Ciaparrone 96, 

Gennaro Coralluzzo 18, 

Serena Dell’Angelo 52, 

Vincenza Di Muro 43, 

Andrea Ferri 26, 

Rodolfo (Rudi) Gnocchi 78, 

Nando Pagliarulo 88, 

Stefania Salvatore 9, 

Rosario Santese 251, 

Carmine Toriello 98.



Sindaco eletto

Martino D’Onofrio

Insieme per Cambiare

5480 voti

 


Gaetano Citro 354, 

Davide Coralluzzo 312, 

Maria (Mariella) Coralluzzo 411, 

Francesca Della Corte 635, 

Aniello (Nello) Di Pasquale 306, 

Alfonso Di Vece 319, 

Carmine Falabella 617, 

Giuseppe (Pino) Farabella 359, 

Pietro Landolfi 331, 

Luisa (Patrizia) Montella 419, 

Margherita Morretta 500, 

Stefania Quaranta 587, 

Filomena (Milena) Salvatore 566, 

Antonio Vassallo 273, 

Corrado Volpicelli 1385, 

Filippo Zottoli 285.