Il feudo di ‘Fosso e Verdesca’

0
132
Il feudo di ‘Fosso e Verdesca’: prime attestazioni e modalità di gestione
Nei protocolli del notaio giffonese Antonello De Dario, conservati nell’Archivio di Stato di Salerno, si possono leggere due atti relativi al feudo di ‘Fosso e Verdesca’ del 1488, uno del 29 marzo e l’altro del 26 luglio. Allo stato attuale delle ricerche essi rappresentano la prima attestazione dell’esistenza di questo importante feudo dello Stato di Montecorvino, la cui storia interesserà tutta l’età moderna fino alle leggi eversive del XIX secolo. E’ plausibile supporre, quindi, che sul finire del secolo XIV i territori del Fosso e della Verdesca furono “staccati” dallo Stato di Montecorvino, infeudati separatamente e concessi a Bertrando Sanseverino, capostipite del ramo dei Conti di Caiazzo.
Nel 1530 il feudo di “Fosso e Verdesca” fu venduto da Roberto Ambrogio Sanseverino D’Aragona a Michele Giovanni Comes e da questi passò ai Denza di Montecorvino, che ritroviamo proprietari nel 1557.
Nel 1488, dunque, il feudo apparteneva al Conte di Caiazzo, Giovan Francesco Sanseverino D’Aragona: il 29 marzo Luigi D’Alessio di Giffoni, suo procuratore, lo affittò a Bernardo De Ligorio di Montecorvino. Tuttavia, l’atto stipulato il 26 luglio successivo ci informa che i conti di Caiazzo risultano proprietari del feudo anche nel 1484, in quanto lo stesso Luigi D’Alessio si ritrova debitore nei confronti del tesoriere del Conte per una parte dell’affitto relativamente all’anno indicato dalla ‘terza indizione’, che corrisponde appunto al periodo settembre 1484-agosto1485.
Il D’Alessio gestiva il feudo di Fosso e Verdesca in veste di procuratore da diversi anni. La gestione del fondo appare alquanto articolata: il feudatario nominava un procuratore locale, il quale dava in fitto il territorio a terze persone, che a loro volta concedevano porzioni del feudo ad altrettanti affittuari che ne curavano la coltivazione. L’accordo stipulato il 29 marzo è un esempio di questo elaborato sistema di gestione. Il prezzo dell’affitto è stabilito in 23 moggi di frumento, in proporzione di 2/3 di grano e 1/3 di orzo, oltre a quattro fosse granarie presenti nel feudo stesso, riempite di grano ed orzo (sempre con rapporto 2/3 ed 1/3) che rimangono a disposizione del feudatario.
Bernardo, dal canto suo, ha il diritto di usufruire a suo piacimento del restante raccolto e di riscuotere la tassa del ‘terraticum’ secondo la consuetudine del luogo. I 23 moggi di frumento suddetti devono essere portati nella casa del D’Alessio a spese del De Ligorio entro il mese di agosto, con l’esenzione a favore dell’affittuario del pagamento della tassa sul trasporto. Possiamo immaginare Luigi D’Alessio, procuratore del Conte di Caiazzo, capitano di ventura impegnato nelle sue battaglie al soldo di re, papi e imperatori, complottare in combutta con Bernardo De Ligorio e con il tesoriere del conte, stipulando contratti vantaggiosi per tutti, tranne che per il feudatario e i contadini che lavoravano le terre del feudo. Luigi D’Alessio nel 1488 riempiva i propri granai con ben 100 quintali tra grano e orzo, ma non sappiamo quanto ne restava al conte nelle quattro fosse scavate nella masseria; Bernardo De Ligorio riscuoteva il terratico da decine di piccoli affittuari, misurando sicuramente ‘al colmo’ il grano e l’orzo da essi dovuti per la concessione, ma non sappiamo quanto ne avanzava per le loro esigenze familiari. Ai poveri contadini che sudavano nelle paludose e malariche terre della Piana rimanevano le briciole del duro lavoro, condannati ad una vita di stenti e fatica.
Testo di Vito Cardine – Ricerche di Archivio a cura di Sabatino D’Alessio
Per consultare l’intero testo sul “Feudo di Fosso e Verdesca” vedi il sito www.montecorvinostoria.it alla voce borghi: S. Martino Piana.