Home Blog Pagina 12

Grotta Madonna Dell’eterno – foto

0
default
default

Palazzo Gentile

0
Palazzo Gentile
Negli anni ’50 del Seicento, nei libri di battesimo di S. Pietro, troviamo Lorito Gentile residente nel casale Strada.
Nelle decime del 1729, Antonio, nipote di Lorito, possiede alcune case site nel casale Strada, confinanti con il Largo di Rovella piazza Umberto I), la via pubblica e il palazzo di d. Andrea Denza.
Dal catasto onciario del 1736-53, Antonio e il fratello Alessandro vengono censiti come benestanti e artigiani, possiedono diversi terreni, crediti, una bottega per la lavorazione delle pelli e scarpe e la casa di abitazione per una rendita annua di ducati 100.
Negli anni ’40 con il matrimonio di Alessandro con Ippolita Invidiata (Immediata), i due fratelli decidono di ristrutturare le vecchie case, aggiungendone altre ex novo. Infine per ribadire la loro ascesa sociale e il nuovo status di possidenti, per loro decoro costruiscono un portale datato 1754
 

Convento Santa Maria degli Angeli – Frati Cappuccini

0
convento cappuccini
convento cappuccini
Convento s.maria degli angeli (cappuccini)

BASSI ROMANO ANNUNZIATA

0

BASSI ROMANO ANNUNZIATA

Nata a Montecorvino Rovella il 10 gennaio 1911.La signora “ Tina Romano “ così chiamata da quanti la stimavano e la volevano bene, è stata esponente a livello provinciale per il partito della Democrazia Cristiana e Consigliere Anziano presso il Comune di Montecorvino Rovella sino negli anni sessanta.
Ha dedicato quasi un trentennio alla politica ed ai problemi sociali del suo paese ed è stata la prima donna, figlia di Montecorvino Rovella, a dedicarsi anima e corpo per il bene pubblico e per il suo credo politico.
Dal 1948, con il Sindaco Armando Meo, era già affermata nel suo impegno politico che continuò con tanta passione anche come Vicesindaco quando era Sindaco l’Avvocato Pasquale Budetta.
La sua casa era sempre piena di gente che chiedeva aiuto, ed ella offriva a tutti la sua grande disponibilità, anche in situazioni più banali.
E’ stata una grande donna, ricca di fede e di uma

nità, e molte volte, pur di assicurare un posto di lavoro alla povera gente, si impegnava al massimo, spendendo ogni energia possibile morale e materiale, rimettendoci spesso di tasca propria.Volò in cielo, rimpianta da tutti, il 23 marzo 1978, lasciando una traccia indelebile del suo operato speso al servizio del prossimo.

Il Planetario

0

Planetario “SanPietro”

Duomo SS. Pietro e Paolo – interno

0
Duomo - SS. Pietro Paolo
Duomo - SS. Pietro Paolo

 

Duomo - SS. Pietro Paolo
Duomo – SS. Pietro Paolo

Duomo SS. Pietro e Paolo – interno ( navata centrale)

Duomo SS. Pietro e Paolo – panorama

0

Duomo SS. Pietro e Paolo – panorama