
Il convento di Santa Maria della Pace


Pescara-Salernitana 0-3, i granata in serie A
SALERNITANA IN SERIE A
PESCARA – La Salernitana batte il Pescara 3-0 all’Adriatico-Cornacchia e agguanta la serie A. I granata dopo un primo tempo chiuso sullo 0-0 sono riusciti a sbloccare la gara nella ripresa con le reti di Anderson, Casasola e Tutino e quindi a conquistare i tre punti utili per fare il salto di categoria tanto atteso.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli dei Padri Cappuccini
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli dei Padri Cappuccini è un gioiello di bellezza e di decori. La prima foto ritrae il miracolo della Madonna dell’Eterno un istante prima dell’apparizione quando il buon mandriano si inginocchiò affianco alla vacca e prima del crollo della parete di roccia. La seconda foto ritrae Santa Maria circondata dagli Angeli come apparve a Francesco di Assisi. La terza foto riguarda l’altare maggiore con lo stupendo capolavoro della pala del XVII secolo.
Grotta Santa Margherita
BIBLIOTECA COMUNALE – PASQUALE BUDETTA –
NOTIZIE STORICHE
L’avvocato Pasquale Budetta, eminente esponente del Foro Napoletano, già Sindaco di Montecorvino Rovella dal 1960 al 1967 ( possessore di numerose pubblicazioni , molte di notevole pregio, custodite nella Casa di Via Atri n.7 a Napoli e nella Casa di Montecorvino Rovella in Piazza Budetta), su esortazione del suo successore Sindaco Gioacchino Carpinelli, espresse la propria volontà con lettera autografa datata 20 aprile 1983, di donare la sua biblioteca ubicata nella suddetta residenza napoletana.
A seguito del decesso del Budetta in data 31 ottobre 1983, l’Amministrazione Comunale dell’epoca accettò tale donazione con atto deliberativo consiliare n. 210 del 15.12.1983, determinando, contemporaneamente l’acquisto del relativo arredamento e la sua messa in funzione.
Con successivo atto deliberativo n. 204 del 26.6.1986, denominò tale Biblioteca “ Pasquale Budetta “ in omaggio al suo donatore.
Considerato che a seguito di tale donazione, necessitava procedere all’inventariazione delle pubblicazioni donate e , a tal proposito, negli anni 1984/1988 venne incaricato lo studioso, funzionario comunale, Nunzio Di Rienzo, tenendo conto anche del compiacimento della vedova Budetta, ND. Onorina Gollini, che gradiva tale presenza nella sua casa.
A inventariazione avvenuta ed ultimata, in data 19.9.1988 con sottoscrizione della vedova Budetta e del Sindaco prof. Alberto Granese, avvenne il materiale trasferimento di 8.000 volumi , con sistemazione di 4.000 nei locali della Pretura Mandamentale e 4.000 nel caveau della locale Cassa Rurale ed Artigiana. I locali della Pretura, in accordo col Pretore dell’epoca, fu arredato con preziose 18 teche contenitori, per consentire la consulta a studenti ed appassionati.
Nel mese di ottobre 1988, in occasione dell’anniversario della morte del Budetta, fu inaugurata la neo Biblioteca Comunale affidando la gestione al funzionario comunale Nunzio Di Rienzo, per la sua esperienza in materia di catalogazione, classificazione e collocazione dei testi, nonché studioso di storia locale , usi, folklore e consuetudini. Per motivi burocratici vari, la Biblioteca fu chiusa nel 1992.
Con deliberazione di Giunta n.211 del 27.9.2001 la Biblioteca venne riaperta sempre presso ii locali della Pretura Mandamentale riaffidando l’incarico al funzionario Nunzio Di Rienzo che nel gennaio 2018 fu nominato responsabile del “ Progetto artistico culturale per la cura e conservazione delle biblioteche “ con l’impiego di n. 6 volontari servizio civile , bandito dalla Regione Campania, con la catalogazione di 5.000 volumi esistenti nei locali della predetta Pretura Mandamentale.
Durante l’anno 2018, il patrimonio librario è stato trasferito nei locali dell’ex Conservatorio di Santa Sofia e il suddetto Di Rienzo, avvalendosi della preziosa collaborazione di 5 elementi del progetto Regione Campania RSU, ha provveduto alla sistemazione provvisoria delle pubblicazioni in attesa di digitalizzazione e di programmazione per il funzionamento della Biblioteca.
Il 6 gennaio 2019, in occasione dell’inaugurazione del predetto Conservatorio di Santa Sofia, fu data possibilità al pubblico di ammirare i locali del fabbricato, completamente rinnovati, e il primo piano adibiti a Biblioteca Comunale.
SAN LAZZARO







La torre del mulino dello Piesco















Portone Patronale della famiglia Foglia
Portone della famiglia Foglia, situato allo spigolo del Palazzo in Piazza Budetta, a ridosso del crocevia dove c’è la colonnina spartitraffico. Il Casale ” delli Castiuli “, i cui confini andavano dove ora c’è la Chiesa di Santa Maria, sino al crocevia, aveva sino al 1800 una sola costruzione che era la Chiesa della Madonna delle Grazie sorta nel 1487. Il lato sinistro ( visto dalla colonnina spartitraffico ) si sviluppò agli inizi del 1800, mentre il lato destro ebbe la massima espansione agli inizi del 1900. Giardino e vasca monumentale furono costruiti negli anni trenta . Negli anni sessanta del secolo scorso, a mia memoria, vi dimoravano circa 100 persone che componevano, tranne qualche eccezione di noblesse,una sola famiglia. In questa piazza sono nato e vissuto per 25 anni. Oggi mi piange il cuore vedere Piazza Budetta divenuta impraticabile . La seconda foto anni sessanta, ricorda una macelleria al piano terra.